Bando Siti Naturali UNESCO / ZEA per l'educazione ambientale 2022

Progetto di educazione ambientale per le scuole primarie e secondarie di primo grado.

Istituto Comprensivo MARTINO LONGHI di Viggiù
Istituto Comprensivo ENRICO FERMI di Porto Ceresio

OTTOBRE 2025 - MAGGIO 2025

l progetto si sviluppa lungo tre grandi tematiche ambientali, affrontate in modo coinvolgente e adatto alle nuove generazioni:

  • 🌿 Tutela della biodiversità, degli habitat e degli ecosistemi
    Promuoviamo comportamenti consapevoli per la salvaguardia delle specie animali e vegetali, valorizzando la ricchezza del nostro patrimonio naturale.

  • ♻️ Rifiuti e raccolta differenziata
    Incoraggiamo gesti quotidiani responsabili e attenti, per ridurre l’impatto ambientale e contribuire al benessere del territorio.

  • ☀️ Cambiamenti climatici ed energie rinnovabili
    Approfondiamo cause e conseguenze del riscaldamento globale, promuovendo azioni concrete per contrastare il cambiamento climatico e proteggere l’ambiente e la salute delle persone.

Il progetto “EcoAvventura con Larry” si è svolto da ottobre 2024 a maggio 2025 con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza ambientale tra i giovani scolari, attraverso un approccio educativo, creativo e ludico.

L’intero percorso ha coinvolto classi e plessi scolastici appartenenti a due Istituti comprensivi, selezionati e concordati con i rispettivi referenti, e si è articolato in quattro grandi attività, diversificate in base all’età degli studenti e alle caratteristiche delle scuole.

Attività 1 – Laboratorio artistico e Contest “Disegna la mascotte Larry il Lariosauro”

Interventi realizzati direttamente presso le scuole, dove le classi hanno partecipato a laboratori artistici creativi finalizzati alla progettazione e realizzazione della mascotte ufficiale del progetto. È stato lanciato un contest grafico per disegnare Larry, il Lariosauro simbolo dell’ambiente e della biodiversità del Monte San Giorgio.

Attività 2 – Produzione e distribuzione dell’EcoMagazine del Monte San Giorgio

Sono stati realizzati e distribuiti 1000 esemplari in formato cartaceo e digitale di due numeri del magazine:

* Nr. 1 – “EcoAvventura sul Monte San Giorgio”
Un fumetto educativo di 24 pagine, per sensibilizzare gli studenti sui temi della biodiversità, riciclo, energie rinnovabili e tutela del Sito Unesco.

* Nr. 2 – “EcoMagazine delle Scuole”
Un numero interamente dedicato alle attività svolte durante l’anno scolastico dalle classi partecipanti.

EcoAvventura sul Monte San Giorgio

  • Image ALT tag
  • Image ALT tag
  • Image ALT tag
  • Image ALT tag
  • Image ALT tag
  • Image ALT tag
  • Image ALT tag
  • Image ALT tag
  • Image ALT tag
  • Image ALT tag
  • Image ALT tag
  • Image ALT tag

EcoMagazine delle Scuole

  • Image ALT tag
  • Image ALT tag
  • Image ALT tag
  • Image ALT tag
  • Image ALT tag
  • Image ALT tag
  • Image ALT tag
  • Image ALT tag

Attività 3 – Laboratori ambientali nelle scuole

Attività laboratoriali personalizzate, realizzate all’interno delle scuole e delle classi coinvolte, dedicate all’approfondimento di tematiche ambientali come:

* tutela degli ecosistemi

* comportamenti sostenibili

* riduzione dei rifiuti e raccolta differenziata

Attività 4 – Eventi speciali e attività esperienziali sul territorio

  1. Laboratori presso il Campo Sportivo di Clivio

    • Api e impollinazione: scoperta dell’importanza degli insetti impollinatori

    • EcoArte: creazione di opere artistiche con materiali naturali raccolti nel territorio

  2. Escursione serale sul Colle San Martino di Besano

    • Attività aperta a scolari e famiglie alla scoperta del cielo notturno

    • Focus tematico su inquinamento luminoso e salvaguardia del cielo stellato

  3. Giornata espositiva a Porto Ceresio

    • Mostra degli elaborati realizzati dalle classi primarie di Porto Ceresio

    • Tema: “Moda e tessuti ecosostenibili: il vestire consapevole”